.....A patto di non farla fuori in due giorni come me e il marito lo scorso week end!

La torta in questione risale a sabato, ma visto il tempo uggioso completo di nebbia direi che una bella torta di mele è quello che ci vuole...anzi quasi quasi la rifaccio..e poi è anche leggera leggera, secondo me fa bene alla salute!
la ricetta risale a un periodo in cui cercavo ricette di dolci poco caloriche (e soprattutto sane) e questa è l'unico dolce che continuo a rifare perché è veramente buona! si, ok non è un dolce supergodurioso, è più una torta da colazione rustica ma non so.. saranno le mele o la cannella, ma è proprio una soddisfazione. La cosa più interessante è la mancanza assoluta di grassi, niente burro, olio, panna, c'è solo la parte grassa del latte. Vi assicuro che funziona!
Ingredienti:
1 Kg mele golden o renette bio
200 gr di farina integrale bio
50 gr di zucchero di canna integrale
50 gr di miele
100 gr mandorle con la buccia
100 gr di pinoli
2 uova
1 bicchiere di latte
mezza bustina di lievito (cremor tartaro)
scorza grattugiata di 1 limone bio
1 cucchiaino colmo di cannella in polvere
1 cucchiaino raso di chiodi di garofano in polvere
1 bustina di vanillina
Per prima cosa fate tostare le mandorle e i pinoli in un pentolino antiaderente.(operazione fondamentale! senza la tostatura il sapore cambia completamente). In una terrina mescolate farina, zucchero e la scorza del limone, sbucciate le mele, tagliatele a cubotti e unitele poco alla volta al composto. Aggiungete le mandorle, i pinoli, le uova sbattute, il miele (se è troppo solido fatelo scaldare a bagnomaria: si scioglie subito), la vanillina e il latte e mescolate bene. Il composto deve essere abbastanza morbido ma non liquido. Per ultima cosa unite le spezie e il lievito setacciato. Versate il composto in una teglia da 28-26 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata. Infornate a 180° per 40 min, abbassare a 150° e cuocete ancora per 10 min. Spegnete il forno e lasciatela asciugare per altri 10 minuti.
La torta rimane comunque molto umida per la quantità di mele in rapporto alla farina.. quindi consiglio di mangiarla in breve tempo oppure di conservarla in frigo.. ma secondo me il problema non si presenterà!